L'esfoliazione è un passaggio fondamentale nella skincare, in quanto rimuove le cellule morte per rivelare una pelle più fresca e levigata. Tuttavia, scegliere il giusto esfoliante per la propria **formulazione cosmetica** è essenziale per ottenere l'effetto desiderato mantenendo al contempo la salute della pelle. Con un'ampia varietà di esfolianti naturali e minerali disponibili, può essere difficile individuare l'opzione migliore per il proprio prodotto. Questa guida ti aiuterà a orientarti nella scelta in base a grado di abrasività, tipo di pelle e stabilità della formulazione, garantendo l'integrazione dell'ingrediente perfetto nella tua formulazione skincare.
Comprendere i livelli di abrasività
L'efficacia di un esfoliante dipende in gran parte dalla sua abrasività. Quando si sceglie l'opzione più adatta, è importante considerare il tipo di pelle a cui è destinato e l'uso previsto del prodotto.
- Bassa abrasività, esfolianti delicati sono ideali per pelli sensibili e scrub viso, poiché offrono un'esfoliazione delicata senza irritazioni. Opzioni comuni includono frutti e semi.
- Abrasività media, esfolianti moderati offrono un equilibrio tra efficacia e delicatezza, rendendoli adatti alla maggior parte dei tipi di pelle. Scelte popolari includono alcune erbe e spezie, così come gusci e noccioli.
- Alta abrasività, esfolianti intensivi offrono una esfoliazione profonda e sono più adatti per scrub corpo o trattamenti professionali. Minerali come quarzo, granato e corindone sono comunemente utilizzati in queste applicazioni.

Scelta in base al tipo di pelle
Selezionare il giusto esfoliante dipende anche dal tipo di pelle di destinazione. I diversi tipi di pelle richiedono approcci specifici all'esfoliazione per garantire risultati ottimali riducendo al minimo eventuali irritazioni.
- Pelle sensibile trae beneficio da esfolianti delicati come rosa canina, lampone o luffa, che offrono un'esfoliazione delicata senza causare arrossamenti o fastidi.
- Pelle grassa e a tendenza acneica può rispondere bene a esfolianti come buccia di limone, semi di kiwi o caffè esfoliante, che offrono benefici antiossidanti e aiutano a regolare l'eccesso di sebo.
- Pelle secca necessita di esfolianti idratanti che forniscano anche nutrimento. Polpa di cocco, melograno e lampone contengono acidi grassi essenziali che favoriscono l’idratazione della pelle mentre esfoliano delicatamente.
- Pelle matura trae beneficio da esfolianti ricchi di antiossidanti. Ingredienti come mirtillo rosso, uva e ribes nero aiutano a proteggere la pelle dallo stress ossidativo, favorendo una carnagione luminosa.
Stabilità nelle diverse formulazioni
Non tutti gli esfolianti garantiscono le stesse prestazioni in ogni formulazione. Alcuni mantengono la loro abrasività e colore nelle formulazioni a base d’acqua, mentre altri sono più adatti a formulazioni anidre (a base oleosa).
Ad esempio, esfolianti come bambù, guscio di mandorla e seme di oliva sono noti per la loro stabilità nelle formulazioni acquose, rendendoli ideali per gel, creme ed emulsioni. Altri, invece, offrono le migliori prestazioni nei prodotti a base oleosa, poiché potrebbero degradarsi o modificare la loro consistenza in ambienti a base d’acqua.
Comprendere le proprietà di stabilità di un esfoliante garantisce che rimanga efficace per tutta la durata di conservazione del prodotto.
Sostenibilità ed eco-compatibilità
Con la crescente domanda di ingredienti skincare sostenibili, i brand scelgono sempre più spesso esfolianti riciclati e certificati eco-friendly. Questi ingredienti non solo supportano l'ambiente, ma si allineano anche alle tendenze della clean beauty.
Gli esfolianti riciclati riducono gli sprechi mantenendo una elevata efficacia esfoliante. Inoltre, gli esfolianti conformi e approvati da COSMOS rispettano rigorosi standard cosmetici naturali e biologici, rendendoli una scelta ideale per formulazioni eco-sostenibili.
Considerazioni finali
Prima di scegliere un esfoliante, è importante considerare diversi fattori:
- Esperienza sensoriale desiderata: Alcuni esfolianti, come polvere di cacao e polpa di cocco, offrono fragranza e colore naturali, migliorando l'attrattiva sensoriale del prodotto.
- Conformità normativa: Garantire che l'esfoliante soddisfi le certificazioni necessarie, come COSMOS o ECOCERT, è fondamentale per i brand che danno priorità a formulazioni clean e sostenibili.
- Preferenze dei consumatori: Con la crescente domanda di skincare eco-friendly, valorizzare l'uso di ingredienti naturali e riciclati può aumentare l'attrattiva e la commerciabilità del prodotto.
Comprendendo le proprietà dei diversi esfolianti, è possibile creare prodotti cosmetici efficaci, delicati sulla pelle e attraenti. Che si tratti di formulare uno scrub viso delicato per uso quotidiano o un esfoliante corpo intensivo, la scelta dell'ingrediente giusto è fondamentale per ottenere i migliori risultati.
Per una panoramica completa della nostra gamma di esfolianti, inclusi livelli di abrasività, referenze riciclate e certificazioni COSMOS, scarica il nostro Catalogo Esfolianti qui sotto.
Vuoi saperne di più?
Desideri una consulenza con i nostri tecnici?